Sabato 12 aprile 2025, ore 10:00-12:30 e 14:00-16:30 (con breve pausa pranzo)
L'antica tecnica pittorica dell'inchiostro di china declinata in una forma d'arte, il sumi-e, basata sull'essenzialità del tratto ottenuta da un approccio meditativo del gesto.
Piccolo viaggio nel mondo di una delle più antiche tecniche pittoriche all’acqua, l’inchiostro di china declinata nella pittura Sumi-e, la pittura tradizionale giapponese, una pratica a metà strada fra pittura e meditazione in quanto basata sulle concezioni filosofiche orientali, cinesi e giapponesi legate al Tao 道 (pinyin Dào).
Il tema sarà il bambù, simbolo di resilienza, di flessibilità radicata nella forza. Termineremo l’incontro realizzando un paesaggio con il bambù sotto alla neve e al chiaro di luna.
Scrive il Maestro Chüe Yin: quando le emozioni sono forti e ci si sente oppressi, si dovrebbe dipingere bambù.
I materiali per il seminario saranno forniti dall’insegnante. È consigliato un abbigliamento scuro perché ci si sporca con facilità. La conoscenza del disegno non è richiesta.
Per info e iscrizioni: 339 3114793 - associazione.lablab@gmail.